Project Description

Giornata sponsorizzata da

Quando: Sabato 26 ottobre (dalle 8:00 alle 12:30)

Dove: Aula Magna dell’Università di Bergamo (Sant’Agostino) – in presenza

Coordinatori: Franco Gattinoni e Giulio Pandini

Relatori:

  • Franco Gattinoni: Consigliere Delegato ICRA S.p.A., Presidente Commissione Giornate Orientamento Professionale
  • Federica Origo: Professore ordinario Dipartimento di Scienze Economiche e delegato del Rettore ai rapporti con le scuole, orientamento in ingresso e in itinere – Università degli studi di Bergamo
  • Cristina Galbiati: Servizio orientamento e programmi internazionali – Università degli Studi di Bergamo
  • Davide Gamba: Docente e collaboratore alla ricerca – Università degli Studi di Bergamo
  • Elisabetta Brogni: Supplier quality engineer – Eni spa
  • Silvano Manzoni: Presidente Associazione Paolo Belli
  • Marco Lazzari: Professore Ordinario di Didattica e Pedagogia speciale – Università degli Studi di Bergamo
  • Lucia Ferrajoli: Giornalista Vicecaposervizio L’Eco di Bergamo
  • Alessandro Cainelli: Titolare Studio Legale Caffi – Maroncelli e Associati
  • Giuliano Balducchi: Area manager Bergamo centro BPER Banca
  • Mario Comana: Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari della Luiss – Roma
  • Franco Tentorio: Dottore in Scienze Economiche, Libero Professionista
  • Giulio Pandini: Consulente in Edilizia
  • Giangiacomo Caldara: Consigliere SIAD SpA con delega alle Relazioni Istituzionali
  • Giovanni Brumana: Ingegnere e Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate – Università degli Studi di Bergamo
  • Marco Anzovino: Titolare Skyline S.r.l. Innovazione Digitale
  • Carlo Ferretti: Consigliere Ferretti Casa S.p.A.
  • AGENDA
  • 08:00: Ritrovo presso l’Aula Magna di Uni Bg in Sant’Agostino

  • 08:15: Saluto dell’Università degli studi di Bergamo (F. Origo)

  • 08:35: Saluto del Rotary Club Bergamo e presentazione della giornata (F.Gattinoni)

  • 08:50: “Il CV, uno strumento per il placement”  (C.Galbiati)

  • 09:10: Start Up: diventare imprenditori in università. Una panoramica delle iniziative di formazione  imprenditoriale offerta dell’università di Bergamo:  un’opportunità per costruire la propria carriera imprenditoriale   (D.Gamba)

  • 09:20: Conversazione con Elisabetta Brogni (Presidente Rotaract Bergamo).

    Ci racconterà la sua esperienza partendo dal liceo, passando per la formazione universitaria per arrivare al suo recente ingresso nel mondo del lavoro

  • 09:40: Volontariato:  un’occasione per crescere (S.Manzoni)

  • 10:00: Coffee Break

  • 10:30: Gli studenti si dividono in due gruppi a seconda dell’area scelta: Umanistica o Scientifica

    • Professioni Area Umanistica ed Economica (Aula Magna)
      • Le professioni in ambito educativo (M.Lazzari)
      • La professione giornalistica dalla carta stampata ai social (L.Ferrajoli)
      • Avvocato  –  Magistrato  –  Notaio  (A.Cainelli)
      • L’attività bancaria, finaziaria e assicurativa (G.Balducchi)
      • Consulenza finanziaria, consulenza manageriale e revisione contabile (M.Comana)
      • Il commercialista (F.Tentorio)
    • Professioni Area Scientifica (sala Castoldi)
      • Ingegneria Chimica (G.Caldara)
      • Ingegneria: tecnologie per una transizione energetica sostenibile (G.Brumana)
      • Informatica: opportunità lavorative tra informatica ed Intelligenza Artificiale (M.Anzovino)
      • Ingegneria edile: vari sbocchi ed opportunità nell’ambito delle costruzioni (C.Ferretti)
  • 12:30: Fine dei lavori